Nuovi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti. L’Agenzia delle Entrate sta ricevendo in questi giorni diverse segnalazioni relative a delle email spedite ai cittadini in cui viene chiesto di attivare procedure di rimborso o di regolarizzare la propria posizione fiscale. Si tratta di email di… (segue) Source: News 24
ore 14.59 Istat: aumenta la fiducia di consumatori e imprese
Ad agosto 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta passando da 106,9 a 110,8, rafforzando i segnali di miglioramento emersi nei mesi precedenti; anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un aumento spostandosi da 105,6 a 107,0. In questo caso l’indice si… (segue) Source: News 24
Irap anni pregressi: si recupera con l' integrativa
La possibilità di presentare una dichiarazione integrativa ai fini IRAP, al fine di ricevere il rimborso ovvero di compensare il credito, deve essere valutata da coloro i quali rientrano in quei “parametri” dettati dalla giurisprudenza, che permettono ai contribuenti di essere esclusi… (segue) Source: Primo Piano
PIR tra esenzioni e detrazioni
Fiscal Approfondimento n. 32 – 2017 Nella Legge di Bilancio 2017 (n. 232/2016) sono stati previsti i cosiddetti PIR, ossia i “Piani Individuali di Risparmio”. Si tratta di fondi, amministrati da intermediari abilitati o imprese d’assicurazione, in cui almeno il 70% delle somme e dei valori devono essere investiti in strumenti… (segue) Source: Primo Piano
Definizione liti pendenti: gli importi da versare
Come noto l’art. 11 del D.L. 50/2017 convertito con modificazioni dalla Legge del 21 giugno 2017 n. 96, ha disciplinato l’istituto della “definizione agevolata delle controversie tributarie”. L’istituto in parola prevede la possibilità per il contribuente di chiudere le controversie pendenti… (segue) Source: Primo Piano
Assegnazione agevolata ai soci: utilizzo riserve e valutazioni di convenienza
Uno dei temi che dovranno essere affrontati dagli operatori, oramai entro l’imminente scadenza del 30 settembre prossimo, è rappresentato dal costo dell’operazione dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci. La prima analisi sembra potersi fermare al costo rappresentato dall’imposta sostitutiva… (segue) Source: Primo Piano
Circolare settimanale n. 31 del 26.08.2017
Circolare settimanale – Il Processo Tributario Telematico – ISAF: i nuovi indici superano le criticità degli studi di settore e agevolano la compliance – Cedolare secca e locazioni brevi: gli obblighi degli intermediari – Le cambiali finanziarie – Omessi versamenti e dichiarazione infedele: condanne revocabili -… (segue) Source: Primo Piano
Fisco contro Società estinte. La proroga quinquennale per recuperare il debito non è retroattiva
Le disposizioni in materia di società estinte introdotte dal D.Lgs. n. 175/14 (c.d. Semplificazioni) non hanno efficacia retroattiva, quindi non si applicano alle società – di capitali o di persone – che abbiano fatto richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese prima del 13 dicembre 2014,… (segue) Source: Primo Piano
Srl a ristretta base societaria: i rischi per i soci
Le società di capitali, come è noto, sono, per definizione, soggetti di diritto distinti dai loro soci, dotate di autonomia patrimoniale perfetta. Tale definizione, consiste nel fatto che, i soci rispondono dei debiti della società solamente nel limite del capitale che hanno conferito. Con… (segue) Source: Primo Piano
Presupposti interposizione
Fiscal News n. 301 – 2017 La disciplina dell’interposizione fittizia, prevista dall’art. 37, comma 3, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non presuppone necessariamente un comportamento fraudolento da parte del contribuente, essendo sufficiente un uso improprio, ingiustificato o deviante di un legittimo strumento giuridico,… (segue) Source: Primo Piano