Anno: 2017

Omissione contributiva. Il pagamento entro tre mesi evita la condanna

L’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti non è punibile in caso di pagamento del dovuto entro il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto accertamento della violazione. A tal riguardo si è… (segue) Source: Primo Piano

Split payment: l’esigibilità ai fini dell’esercizio del diritto di detrazione

Ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972 l’Iva può essere considerata in detrazione con decorrenza dal momento dell’esigibilità. La disposizione citata prevede un termine oltre il quale non può essere fatto valere tale diritto. In particolare, il comma 1, secondo periodo prevede che “Il diritto… (segue) Source: Primo Piano

Antiriciclaggio: sanzioni ridotte per l’esportazione di valuta sopra i 10.000

In posizione contigua rispetto alla normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs n. 231/2007, si colloca la disciplina sul trasferimento di valuta da o verso l’estero, al seguito, attualmente regolamentata dal D.Lgs 18/11/2008, n. 195, che ha dato attuazione al regolamento CE n. 1889/2005. I vincoli… (segue) Source: Primo Piano

CARTELLA NULLA SE EMESSA DA UN UN CONCESSIONARIO NON COMPETENTE

L’articolo 12, comma 1, del D.P.R. n.602/73, precisa che << L'ufficio competente forma ruoli distinti per ciascuno degli ambiti territoriali in cui i concessionari operano. In ciascun ruolo sono iscritte tutte le somme dovute dai contribuenti che hanno il domicilio fiscale in comuni compresi… (segue) Source: Primo Piano

CREDITI DA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA: UTILIZZO VERTICALE “VINCOLATO”

SUPERABILE L’ERRORE DELLE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE DICHIARAZIONI Una delle novità più rilevanti riguardanti il modello di dichiarazione dei redditi è costituita dalla possibilità di “recuperare” i maggiori crediti dovuti alla presentazione di una dichiarazione integrativa a favore oltre il termine “lungo” dell’anno. La modifica è stata prevista dal D.L. n.… (segue) Source: Primo […]

Cassazione e principio di cassa: la data di pagamento deve coincidere con quella di incasso

La Corte di Cassazione è tornata ancora un volta sulla corretta applicazione del principio di cassa. La sentenza n. 2033 depositata l’11 agosto 2017 ha ribadito, sia pure solo in parte, quanto già affermato in passato dall’Agenzia delle entrate in materia di redditi di lavoro autonomo. I compensi… (segue) Source: Primo Piano