Fiscal Approfondimento n. 33 – 2019 Secondo quanto previsto dal D.Lgs n. 23172007, nonché dalla Regola tecnica n. 2 approvata dal CNDCEC il 16/01/2019 ed esplicitato nelle relative Linee guida pubblicate in data 22/05/2019, la scelta circa la modalità con cui procedere concretamente all’adeguata verifica da parte del professionista… (segue) Source: Primo Piano
Ore 17.04 – Istat: ad aprile 2019 export +0,3%, import +0,9%; prezzi all’import +0,5% su marzo
Ad aprile 2019 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (+0,9%) che per le esportazioni (+0,3%). L’aumento congiunturale dell’export è da ascrivere all’incremento delle vendite sia verso i mercati extra Ue (+0,4%) sia verso… (segue) Source: News 24
Ore 17.01 – Disponibile la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione” relativa al primo trimestre 2019
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’ISTAT, l’INPS , l’INAIL e l’ANPAL pubblicano – sui rispettivi siti web – la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione”, relativa al primo trimestre 2019. Nel periodo in esame, si osserva un contenuto aumento dell’occupazione sia rispetto… (segue) Source: News 24
Ore 16.07 – Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche
Si rende noto che dal 15 luglio 2019 saranno disponibili le nuove versioni dei moduli di controllo per la trasmissione dei dati della dichiarazione IMU/TASI, che faranno riferimento alla versione 5 delle specifiche tecniche per le Dichiarazioni IMU/TASI EC/PF e alla versione 1/2019 delle specifiche… (segue) Source: News 24
Antiriciclaggio: il titolare effettivo nelle società di capitali
Uno degli aspetti maggiormente critici e controversi della disciplina antiriciclaggio, in relazione all’obbligo dell’adeguata verifica della clientela, è rappresentato dalla figura del “titolare effettivo”. In sede di accettazione dell’incarico, il professionista non può limitarsi ad acquisire… (segue) Source: Primo Piano
Contribuenti Isa con proroga lunga
Fiscal News n. 96 – 2019 Beneficiano del differimento i lavoratori autonomi e le imprese, compresi i collaboratori familiari o i soci ai quali è attribuito il reddito d’impresa o società, e i professionisti o associati di studi professionali. (segue) Source: Primo Piano
Ore 11.25 – Istat. Nel 2018 la povertà assoluta è stabile, coinvolge il 7,0% delle famiglie e l’8,4% degli individui
Nel 2018, si stimano oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,0%), per un totale di 5 milioni di individui (incidenza pari all’8,4%). Non si rilevano variazioni significative rispetto al 2017 nonostante il quadro di diminuzione della spesa complessiva delle… (segue) Source: News 24
Ore 16:27 – Applicabilità del regime del margine alla rivendita di opere d’arte
Con il Principio di Diritto n. 16, L’Agenzia delle entrate afferma che il regime del margine di cui al D.L. n. 41 del 1995, in quanto regime IVA speciale e derogatorio, postula, in ogni caso, la dimostrazione, ricavabile dal riscontro di precisi requisiti soggettivi e oggettivi, della circostanza… (segue) Source: News 24
Distribuzione utili, casi pratici
Fiscal News n. 95 – 2019 La distribuzione degli utili da parte delle società di capitali è un evento piuttosto frequente nella pratica professionale. Tratteremo in questo articolo gli aspetti civilistici, contabili e fiscali anche alla luce delle recenti modifiche normative (segue) Source: Primo Piano
La compilazione del quadro RE nel Modello Redditi SP/2019
Nel Modello Redditi SP/2019 e precisamente nel quadro RE devono essere indicati, da parte delle società semplici e dalle associazioni tra professionisti, i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni, indipendentemente dal regime contabile adottato. In sostanza, il… (segue) Source: Primo Piano