A livello regionale decrementi molto elevati in Valle d’Aosta (14,8%), Sardegna (9,6%), Sicilia (9,2%), nelle Marche (8,6%) e in Puglia (8,4%) Una contrazione del fatturato pari al 4,2% nell’anno pandemico rispetto al precedente, ma una crescita degli addetti del 6,9%. È la fotografia del settore dei trasporti e della logistica scattata dall’Osservatorio sui bilanci 2020 […]
Ore 08:30 – BCE, la guerra tiene appesa ad un filo gli sviluppi economici UE
ANSA Al termine della riunione del Consiglio direttivo, la BCE afferma quanto seguo: Difendere la stabilità finanziaria, raggiungere la stabilità dei prezzi, sono queste le azioni principali e necessarie da perseguire. Nella giornata di ieri, un segnale importante lasciando fermi i tassi d’interesse:… (segue) Source: News 24
Il PNRR incentiva la produzione di energia elettrica connessa all’attività agricola
È stato firmato lo scorso 25 marzo il decreto MIPAAF attutivo della cosiddetta misura “Parco Agrisolare” prevista dal PNRR. Il testo non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in quanto, come affermato dall’articolo 13, gli aiuti sono subordinati all’autorizzazione della Commissione… (segue) Source: Primo Piano
Concordato fallimentare e cram down
È molto controversa la questione se il cram down, espressamente previsto per il caso del concordato preventivo, sia applicabile o meno, in via analogica, anche alle fattispecie di concordato fallimentare, laddove pervenga una dichiarazione di dissenso da parte dell’Amministrazione Finanziaria. Di… (segue) Source: Primo Piano
ISA 2022: in vista nuove esclusioni e la revisione degli indicatori
Possibili modifiche agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale 2022, applicabili al periodo di imposta 2021. Gli ISA sono stati approvati con decreto 21 marzo 2022, pubblicato solo ieri in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.88 del 14 aprile 2022), eppure qualcosa potrebbe ancora cambiare. È… (segue) Source: Primo Piano
Ore 18:30 – Il 65,3% da l’ok per spegnere i condizionatori per non dipendere dal gas russo
ADNKRONOS Il 65,3% degli italiani dice sì alla chiusura dei condizionatori, così da essere più autonomi dal gas russo. E’ quanto è emerso da uno studio condotto da Euromedia Research per Porta a Porta. Per quanto concerne, la strategia di sanzionamento nei confronti dei russi, il 28% è contrario a… (segue) Source: News 24
Ore 17:30 – Bonus energia e gas naturale. Pronti i codici tributo per fruire delle agevolazioni
Comunicato stampa Agenzia delle Entrate Pubblicati i codici tributo per le aziende a forte consumo di energia elettrica e gas naturale e per le imprese diverse da quelle a forte consumo che intendono usufruire dei contributi straordinari previsti dai decreti “Energia” n. 17 e n. 21 del 2022. Con la risoluzione n. 18/E di oggi […]
Ore 16:30 – PNRR: Ministero Lavoro, nasce 3-I Spa, la software house pubblica a servizio del welfare
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Con il Decreto Legge per le misure urgenti di attuazione del PNRR nasce la prima software house pubblica a servizio del welfare. La società 3-I Spa, a capitale interamente pubblico, si occuperà di attività di sviluppo, conduzione e gestione di soluzioni software e di servizi informatici in favore… […]
Ore 16:00 – Dichiarazione 2020, autonomi in crescita ma si riducono i ricchi
Lombardia sempre più ricca, la regione Calabria all’ultimo posto Nell’anno della pandemia si sono ridotte i redditi dichiarati e con essa anche il giro d’affari che incrementa l’Iva. L’italia è sempre più divisa ed è più netta la differenza tra nord e sud; sono sempre meno gli individui che dichiarano redditi alti. Il Ministero dell’Economia […]
Ore 15:00 – IV Trimestre 2021, ecco i permessi di costruire
ISTAT Pubblicate oggi le nuove serie storiche sui permessi di costruire. Dai dati riportati, si evidenzia una crescita congiunturale dello 0.9% per numero di abitazioni e dell’1.6% per la superficie utile abitabile. Tali stime sono state redatte sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto… (segue) Source: News 24