Una coppia italiana ha inscenato una finta separazione per evitare il pagamento di un debito fiscale di 700.000€. Dopo aver ricevuto una notifica di avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate, il marito ha preso casa in affitto e trasferito beni, come una Porsche Cayenne intestata alla… (segue) Source: News 24
Ore 09:12 – Approvazione DEF, il Governo verso il bilancio strutturale
In commissione bilancio alla Camera è stato ottenuto il via libera alla risoluzione DEF grazie ai voti della maggioranza e all’astensione del partito politico Azione, nonostante l’opposizione chiedesse una programmazione triennale anziché biennale. Il DEF è atteso alle Camere di Parlamento e Senato… (segue) Source: News 24
Assemblee per l'approvazione del bilancio delle SRL semplificate, scadenza convocazione entro il 30 aprile
Le società a responsabilità limitata semplificata sono disciplinate dall’articolo 2463-bis c.c. Tali società devono essere costituite per atto pubblico redatto secondo un modello standard tipizzato, istituito con il D.M. n. 138 del 23 luglio 2012 emanato dal Ministero della Giustizia, di concerto… (segue) Source: Primo Piano
Ore 08:00 – Polizze catastrofali, Faq del MIMIT
Il Ministero del Made in Italy ha pubblicato le prime FAQ riguardanti l’obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali per le imprese, come previsto dal DM 18/2025. È chiarito che l’obbligo di assicurare i beni utilizzati nell’esercizio dell’impresa, compresi quelli in affitto o leasing, grava… (segue) Source: News 24
Fisco, in arrivo il nuovo "evasometro" contro l'evasione fiscale: come funzionerà
Un nuovo strumento che misurerà il rischio di evasione fiscale per scovare i furbetti che hanno elevati debiti erariali o comunque comportamenti finanziari sospetti Fisco sempre più attento. Un nuovo strumento di controllo fiscale è pronto a entrare in funzione nel 2025. Si tratta di un evasometro, un sistema avanzato di analisi che misurerà il […]
Ore 08:23 – Simest aggiorna la posizione sulla cumulabilità delle agevolazioni PNRR con il credito d’imposta “Transizione 4.0”
Simest ha aggiornato la sua FAQ sulla cumulabilità delle agevolazioni PNRR con il credito d’imposta “Transizione 4.0”. In particolare, la nuova posizione di Simest allinea le sue politiche con le indicazioni fornite dall’Amministrazione Finanziaria nella Circolare n. 9/E del 2021. Secondo questa… (segue) Source: News 24
11.14 – Rottamazione quater, come riammettere la domanda al Fisco
I contribuenti che non hanno rispettato le scadenze della Rottamazione quater entro il 31 dicembre 2024 possono presentare una domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. Tale domanda può essere integrata, se si tratta dei debiti già dichiarati, entro la stessa data. Chi non ha versato la… (segue) Source: News 24
Ore 11.08 – ZES Unica Mezzogiorno, aggiornata la modulistica
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, lunedì 31 marzo, le istruzioni per la compilazione dei modelli di comunicazione per il credito d’imposta ZES Unica, approvati il 31 gennaio 2025. Dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 le imprese devono comunicare le spese ammissibili sostenute e previste per… (segue) Source: News 24
11.11 – Obbligo Polizze Catastrofali, tre tempistiche differenziate per le imprese
Il decreto-legge sulle polizze catastrofali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stabilisce tempistiche di adeguamento diverse per le imprese italiane a seconda della loro dimensione. Le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) devono sottoscrivere una polizza entro il 31 marzo 2025, con un periodo… (segue) Source: News 24
11.16 – Simest, nuova cumulabilità tra agevolazioni PNRR e credito d’imposta Transizione 4.0
Simest ha aggiornato la sua FAQ sull’operatività del PNRR, cambiando posizione sulla cumulabilità delle agevolazioni. Ora è possibile cumulare le agevolazioni del Fondo 394/81, concesse su risorse PNRR, con il credito d’imposta “Transizione 4.0”, senza superare il 100% del costo sostenuto. In… (segue) Source: News 24